Limousine è una razza bovina da carne originaria della regione di Limousin nella Francia sud-occidentale. In Italia viene utilizzata come vitello da ristallo, per l’ingrasso e il macello, sia come allevamento, per ottenere femmine fattrici da inserire nella linea vacca – vitello.
Il mantello è di colore rosso, l’altezza media è di 145 cm al garrese, il peso medio va dai 1100 kg per i tori ai 650 kg per le vacche.
Presenta una buona produzione di carne, mentre quella di latte è sufficiente solo ai bisogni del vitello. È una delle tre razze (le altre due sono la Blonde d’Aquitaine e la Bazadaise) che concorrono alla generazione dei buoi da carne detti di Chalosse, tipici dell’omonima regione.
Morfologia: Tipica da carne, pelle sottile, testa leggera corta e ampia, scheletro leggero, collo corto e muscoloso, spalle e cosce spesse e muscolose, arti corti e muscolosi, tronco lungo e cilindrico.
Caratteri funzionali:
rusticità: non elevata, difficile l’adattamento in condizioni sfavorevoli, con suscettibilità a malattie e dismetabolie.
fertilità: buona capacità materna, facilità al parto 97-98% (i vitelli alla nascita sono di taglia contenuta), fecondità 94%.
produzione latte: sufficiente allo svezzamento dei vitelli.
produzione carne: vitellone peso alla macellazione 6,5- 7 ql. all’età di 20-24 mesi, resa al macello 63-65%, I.P.M.G (incremento peso medio giornaliero) 1200 – 1350 g. I.C.An (indice conversione alimentare) 6,6 kg di sostanza secca. Carne di buona qualità, con maturazione precoce (8 mesi). Resa allo spolpo maggiore del 65%, allevato in purezza negli ambienti più favorevoli.
associazione allevatori: A.N.A.C.L.I associazione limousine-charolais (Roma)